portale turistico portale turistico artista  al lavoro Fungho porcino in esposizione Ristorante tipico Siciliano Scultore del legno al lavoro Villa Belvedere Esposizione miele Etnasystem Piazza Umberto Stand Gastronomico Ristorante tipico Siciliano Mele Etna Innaugurazione Giocolieri per la via Roma Dolci Tipici stand in Piazza Umberto Cannoli Siciliani Miele naturale di Sicilia Funghi porcini in esposizione
portale turistico portale turistico artista  al lavoro Fungho porcino in esposizione Ristorante tipico Siciliano Scultore del legno al lavoro Villa Belvedere Esposizione miele Etnasystem Piazza Umberto Stand Gastronomico Ristorante tipico Siciliano Mele Etna Innaugurazione Giocolieri per la via Roma Dolci Tipici stand in Piazza Umberto Cannoli Siciliani Miele naturale di Sicilia Funghi porcini in esposizione
Motori di ricerca Yahoo

  PORTALE TURISTICO DI ZAFFERANA ETNEA

Home
Notizie
Informazioni Turistiche
Vetrina di Zafferana
Manifestazioni
Album Foto
Comunicazioni

"A Zafferana l'aria è buona alle labbra, sa di pane fresco di forno, di ginestre. E da lassù, dai tremila metri dell'Etna, la Sicilia è una stella a tre punte nel cielo capovolto del suo mare antico"  (Igor Man,La Stampa Sett. 96)

Il monumento alla Madonna della provvidenza costruito dai fedeli a Piano dell'Acqua nel 1994 in segno di ringraziamento per lo scampato pericolo lavico del 1992, che minacciò seriamente l'abitato di Zafferana.
  

ITINERARI TURISTICI CONSIGLIATI


Il quinto itinerario consigliato è quello della valle San Giacomo
L'accesso alla valle San Giacomo e identico a quello gia indicato per la scalazza: occorre svoltare sulla sinistra cento metri prima del fontanile di piano dell'Acqua; si prosegue su una pista sterrasta in leggera discesa e dopo qualche centinaio di metri si lascia sulla sinistra la carrareccia che raggiunge l'inizio della scalazza; si continua diritto sino ad incontrarre una catena che sbarra il cammino alle auto. da questo punto la pista inizia man mano a restringersi sino a divenire uno stretto sentiero all'interno della valle san Giacomo. Il cammino in qualche tratto è reso piuttosto difficoltoso da qualche brusco dislivello che bisogna superare con modeste acrobazie . Questa escursione ha un interesse sopratutto botanico in quanto sono molte le specie pregiate e rare che hanno trovato il loro ambiente ideale in questa stretta vallata. va quindi posta particolare attenzione nel rispettare la vegetazione che fiancheggia il sentiero. La visita della valle può essere completata (andata e ritorno) in un paio di ore. Giunti alla testata della valle San Giacomo dove il pendio improvvisamente si impenna e la vegetazione lascia il posto a vaste pietraie, conviene ritornare sui propri passi.

Hotel e Ristoranti
Cartina stradale
Numeri Utili
La strada per val calanna